Lotta alle cimici dei letti

Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la presenza di questo insetto nelle abitazioni private ma anche in luoghi pubblici come alberghi, pensioni, bed and breakfast, e mezzi di trasporto pubblici.
La diffusione delle cimici dei letti è favorita dal continuo aumento di viaggi internazionali, da fenomeni di resistenza a comuni insetticidi e dallo spostamento di suppellettili di dubbia provenienza.
Spesso ci si accorge del problema solo quando si viene punti arrivando ad avere vere e proprie irritazioni cutanee, con papule, a causa degli enzimi salivari immessi durante la puntura.
È bene sottoporre ogni mobile o suppellettile di dubbia provenienza oltre ad ogni anfrattopresente nella stanza ad interventi di disinfestazione specifici con speciali prodotti e attrezzature.
Nel caso ci sia una infestazione in atto è fondamentale intervenire il prima possibile, non tergiversare con soluzioni tampone, trattamenti parziali, evitando di spostare materiali da una stanza all’altra, perché possono allargare l’area di diffusione dell’insetto.
I tecnici iPest una volta riconosciuta l’infestazione da Cimex provvederanno ad un attento esame del luogo critico con ispezione di tutti i possibili punti di annidamento come fessure tra pavimento e parete, zoccolini, prese elettriche, canaline, passacavi, retro di mobili, di quadri e stampe, struttura portante del letto, per non trascurare ogni possibile rifugio.
La lotta viene eseguita utilizzando le migliori tecniche e formulati a disposizione, impiegati in soluzione o emulsione a seconda dei punti da trattare e garantendo la possibilità di soggiornare nei locali trattati dopo alcune ore dal trattamento senza alcun rischio per la salute. Buona norma è eseguire più interventi ravvicinati per permettere di abbattere i nuovi insetti che nasceranno dalle uova resistenti agli insetticidi.