Lotta alle zanzare

iPest è in grado di assistervi nella scelta e nell’attuazione della strategia più adeguata per tener lontane le zanzare (compresa la zanzara tigre) dal vostro giardino, balcone e abitazione.
Non esiste una soluzione unica valida in tutti i contesti ma la strategia va studiata e personalizzata. Esistono molti possibili sistemi di intervento che variano dai trattamenti di prevenzione, a quelli curativi, ai trattamenti con repellenti naturali, all’utilizzo di trappole assolutamente prive di sostanze tossiche.
Se siete stanchi di spendere inutilmente i vostri soldi con sistemi “fai da te” costosi e inefficaci o delle solite disinfestazioni il cui effetto è limitato a pochi giorni, se non volete eliminare il problema delle zanzare creandone uno forse maggiore legato all’inalazione di prodotti insetticidi dalla dubbia tossicità allora potete rivolgervi ad uno dei nostri esperti.
Vi sapranno consigliare il sistema di lotta meno invasiva e più adatto alle Vostre esigenze prendendo in considerazione molteplici fattori, dal contesto in cui è dislocata l’area da trattare, fino all’eventuale presenza di bambini, anziani o animali domestici. E se dovesse verificarsi il caso in cui il contesto non permette di garantire risultati saremo i primi a comunicarvi l’impossibilità di risolvere il problema evitando così di spendere soldi inutilmente.
Il Progetto di Educazione Ambientale “Fermiamo la zanzara”
Rivolto ai bambini delle scuole elementari e consiste nel divulgare informazioni sul riconoscimento, biologia ed etologia dei Ditteri Culicidi per sensibilizzare ed educare a un approccio corretto alle zanzare.
Durante la lezione verrà utilizzata una presentazione in power point per spiegare in modo semplice e diretto come e perché le zanzare pungono e come fare a prevenire e limitare la loro diffusione. Ovvero in che modo ogni cittadino può e deve contribuire a limitare lo sviluppo delle zanzare.
Riteniamo che la strada più veloce per diffondere tali direttive passi proprio dai bambini più attenti e recettivi a tenere certi comportamenti rispetto agli adulti.
Durante la lezione verranno fatti visionare campioni di zanzare, sia in forma giovanile che adulta, e materiali solitamente utilizzati nella lotta e monitoraggio di tali insetti.
Ogni bambino potrà osservare non solo la differenza tra la zanzare tigre e altre specie presenti nel nostro territorio, sfatando leggende che vogliono la prima molto più grande, ma anche le uova presenti sulle stecche di masonite utilizzate per il monitoraggio mediante l’uso di ovitrappole e alcuni modelli di trappole utilizzate per la cattura degli adulti.
Inoltre verranno illustrate alcune tecniche di prevenzione e lotta ecosostenibili nel rispetto dell’ambiente e degli insetti utili.