Nutrie

La nutria è un roditore di grandi dimensioni tra i 40 e i 60 cm esclusa la coda che da sola può raggiungere i 40 cm.
Può arrivare a pesare 15-20 kg, nutrendosi principalmente di parti vegetali, preferendo radici, tuberi e rizomi.
In Italia la sua diffusione ha subito un notevole incremento negli ultimi anni.
Nelle regioni dove è stata introdotta si ciba di qualsiasi coltura disponibile e ad elevate densità di popolazione può ridurre drasticamente la presenza di piante acquatiche, favorendo la formazione di acque aperte.
Altri danni sono causati dalla predazione di uova di Gallinella d’acqua, di Germano e vari uccelli acquatici. Inoltre, le loro tane che possono arrivare fino a 6 metri di lunghezza con un foro variabile da 20 a 40 cm possono compromettere seriamente la resistenza degli argini dei corsi d’acqua.
Si tratta di un animale protetto nonostante non sia endemico del nostro territorio.
In Italia sono pochi i predatori antagonisti naturali. Gli inverni rigidi possono ridurre il numero di questi mammiferi ma laddove i danni sono elevati Comuni, Province e Regioni sono costrette a ricorrere a Ordinanze e Delibere per consentire la lotta a questi infestanti.
Lo staff Ipest ha partecipato a corsi di formazione e addestramento per attuare i piani di abbattimento e trappolaggio . Laddove consentito da Ordinanze e delibere siamo formati ed attrezzati per intervenire contenendo o eliminando le popolazioni di nutrie presenti.
Partecipiamo inoltre ad iniziative per favorire il censimento della popolazione delle nutrie mediante mappatura delle colonie più numerose.